Una sorta di linea di assemblaggio dove lÆelaborazione delle istruzioni viene suddivisa in numerosi gradini minori oppure in diversi stadi e ciascuno di questi viene affidato a un circuito a sé stante. Quando lÆistruzione completa uno stadio passa al successivo e lo stadio che si è appena liberato inizia lÆelaborazione dellÆistruzione seguente.
Ciascuna istruzione richiede diversi cicli di clock per giungere a completamento, ma suddividendo il processo elaborativo in diversi stadi e iniziando a elaborare il primo stadio della prossima istruzione non appena quella corrente lo ha completato, si riesce a portare a compimento con maggiore rapidità unÆintera serie di operazioni. Tanto il Pentium quanto il 486 adottano una pipeline a 5 stadi (dimensione comune anche ad altri processori).
|
|